Convention di Visit Italy alla BMT di Napoli: il 70% dei turisti stranieri si concentra sull’1% del territorio italiano. Promuovere il resto del Paese può generare 85 miliardi di euro.
L’Italia è al primo posto nelle intenzioni di viaggio dei turisti stranieri, ma le presenze si concentrano in poche aree, creando congestioni e lasciando inesplorato il potenziale del resto del Paese. È quanto emerge dalla convention “Il turismo del futuro, come avere successo tra intelligenza artificiale, overtourism e competività globale”, organizzata da Visit Italy durante la Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli. Un’analisi che evidenzia un’enorme opportunità di crescita per il settore turistico italiano.
Il 70% dei Turisti Stranieri si Concentra sull’1% del Territorio
Ruben Santopietro, CEO e fondatore di Visit Italy, sottolinea un dato cruciale: “Il 70% dei visitatori stranieri si concentra sull’1% del territorio”. Questo significa che le principali città d’arte e poche altre località popolari assorbono la maggior parte del flusso turistico, mentre il 99% delle destinazioni italiane rimane ai margini, con enormi margini di sviluppo inesplorati.
Secondo uno studio di Open Economics, citato da Santopietro, una promozione efficace del restante 99% del territorio italiano potrebbe portare a un incremento del PIL nazionale fino al 4,5%. Un potenziale di sviluppo che si traduce in un volume d’affari di oltre 85 miliardi di euro. Una cifra impressionante, che dimostra l’importanza strategica di un turismo più diffuso e sostenibile.
Per raggiungere questo obiettivo, secondo il CEO di Visit Italy, è necessario lavorare su “campagne di marketing efficaci, connettendo quei luoghi [meno conosciuti] alle città principali”. Visit Italy si impegna attivamente in questo senso, seguendo “tantissime piccole destinazioni” in percorsi di internazionalizzazione e posizionamento in vari mercati. L’obiettivo è quello di far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e enogastronomico di tutto il territorio italiano, non solo delle mete più battute.
Il Turismo come Volano di Sviluppo Locale: l’Esempio di Matera
Santopietro sottolinea come il turismo, da solo, non sia sufficiente. Servono “tutta una serie di azioni”, ma il turismo può diventare “un volano per evitare che gli ultimi custodi di quei luoghi li abbandonino”. L’esempio di Matera, città trasformata radicalmente dal turismo, dimostra come questo settore possa rappresentare una forza positiva per le comunità locali, generando ricchezza, occupazione e nuova linfa vitale.
La mission di Visit Italy è proprio quella di “trasformare il turismo in una forza positiva non solo per i viaggiatori ma soprattutto per le comunità che accolgono”. Un turismo sostenibile, diffuso e capace di valorizzare le peculiarità di ogni territorio, portando benefici economici e sociali a tutto il Paese. Un obiettivo ambizioso, ma raggiungibile, puntando sulla promozione di un’Italia ancora tutta da scoprire.