Le tonnare siciliane raccontano un capitolo affascinante della cultura e delle tradizioni dell’isola, legate alla pesca del tonno, un’attività che risale a epoche lontane e che ha segnato profondamente la vita economica e sociale delle coste siciliane. Questi edifici, risalenti spesso al Medioevo o addirittura all’epoca araba, erano progettati per la “mattanza”, la tradizionale cattura dei tonni con l’uso di reti fisse e camere che li conducevano a una grande area finale chiamata “camera della morte”. Oggi, molte di queste tonnare, ormai dismesse, sono diventate attrazioni turistiche che offrono un viaggio indietro nel tempo. Scopriamo insieme 7 delle tonnare più interessanti della Sicilia, con consigli su dove mangiare, dove alloggiare e cosa vedere nei dintorni.
