Enoturismo, Catania – Un connubio tra tradizione vitivinicola e innovazione digitale: nasce il podcast di Terra Costantino, storica cantina dell’Etna, realizzato in collaborazione con Loquis, la piattaforma italiana leader nel settore dei travel podcast. L’iniziativa, presentata ufficialmente oggi, 21 marzo 2025, durante un press tour esclusivo, promette di trasformare la visita in cantina in un’esperienza immersiva e coinvolgente, accessibile a tutti e in qualsiasi momento.
Il podcast, disponibile sulla piattaforma Loquis, guida gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta della storia di Terra Costantino, del suo legame profondo con il territorio vulcanico dell’Etna e dei segreti della produzione dei suoi vini. Un racconto che parte dall’antico Palmento del ‘700, testimonianza di un passato ricco di tradizione, e arriva fino alla moderna cantina ipogea, esempio di architettura sostenibile perfettamente integrata nel paesaggio.
L’audio tour esplora l’influenza del suolo lavico e del clima unico dell’Etna sulle caratteristiche dei vini, descrive le pratiche di viticoltura biologica adottate dall’azienda e sottolinea l’impegno di Terra Costantino nella conservazione del territorio. Un focus sulle varietà autoctone e sulle diverse referenze della cantina permette di approfondire le peculiarità di ogni vino, trasformando la degustazione in un momento di scoperta e consapevolezza.
L’Enoturismo in Crescita e l’Innovazione Digitale
L’iniziativa si inserisce in un contesto di forte crescita per l’enoturismo italiano. Secondo gli ultimi dati, il settore ha registrato un aumento del 7-10% nell’ultimo anno, con oltre 16,5 milioni di visitatori nelle cantine italiane. Le stime per il 2025 prevedono un ulteriore incremento del 9%, a conferma del ruolo strategico dell’enoturismo per l’ospitalità nel nostro Paese.
In questo scenario, l’integrazione di tecnologie digitali come i podcast geolocalizzati rappresenta un’evoluzione fondamentale. “Il 70% dei turisti cerca esperienze autentiche legate al cibo e al vino, e oltre il 70% delle cantine italiane ha già investito nell’hospitality,” ha commentato Bruno Pellegrini, AD di Loquis. “Con Loquis Open Winery, vogliamo trasformare la visita in cantina in un’esperienza ancora più immersiva e memorabile.”
Il podcast di Terra Costantino segna il debutto di “Open Winery”, un nuovo format ideato da Loquis in collaborazione con Silvia Ghirelli, consulente ed esperta di turismo enogastronomico. “Open Winery si rivolge a un consumatore esperto, alla ricerca di un’offerta originale e di qualità,” ha spiegato Ghirelli. “Loquis rappresenta una risposta alle nuove esigenze di comunicazione e a un rinnovato linguaggio del vino.”
Fabio Costantino, proprietario di Terra Costantino, ha sottolineato l’importanza di coniugare l’autenticità dell’accoglienza con il supporto della tecnologia: “La nostra è una piccola azienda, che punta molto sul valore della componente umana e relazionale. Il desiderio di offrire piccoli percorsi su misura ci spinge a trovare soluzioni come questa, che consentono ai viaggiatori di fare anche in autonomia una visita più veloce e allo stesso tempo completa.”
Cristian Iovino, direttore commerciale di Loquis, ha evidenziato il ruolo strategico della piattaforma nel settore enogastronomico: “Con Open Winery, saremo al servizio di tutte quelle cantine che sono impegnate nello sviluppo dell’enoturismo e cercano gli strumenti più efficaci per valorizzare al meglio la loro storia, imprenditoriale ed umana.”