Enna, situata nel cuore della Sicilia, è una città unica nel suo genere. Arroccata su un altopiano a 931 metri sul livello del mare, è la città più alta d’Italia, offrendo panorami mozzafiato e un’atmosfera suggestiva. Ma Enna non è solo un belvedere: la sua storia millenaria, il suo patrimonio artistico e culturale e le sue tradizioni autentiche la rendono una meta imperdibile per chi desidera scoprire la Sicilia più vera. Ecco 5 motivi per visitare Enna:
1. Immergersi nella storia millenaria
Enna, conosciuta anche come l'”ombelico della Sicilia” per la sua posizione centrale, vanta una storia millenaria che risale all’epoca preistorica. Le testimonianze del suo passato glorioso sono disseminate in tutto il territorio.
- Il Castello di Lombardia: Una delle più imponenti fortezze medievali d’Italia, con le sue 20 torri e la sua cinta muraria che si estende per oltre 2 km. Il castello, costruito dai Normanni nel XII secolo sui resti di una precedente fortificazione araba, offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla campagna circostante. Al suo interno, si possono visitare la Piazza d’Armi, la Torre Pisana e il Museo Archeologico.
- La Torre di Federico II: Un’antica torre di avvistamento costruita nel XIII secolo per volere dell’imperatore Federico II di Svevia. La torre, a pianta ottagonale, è un esempio di architettura militare medievale e offre una vista suggestiva sulla città.
- Il Duomo: Una splendida cattedrale in stile gotico-catalano, costruita nel XIV secolo. Il Duomo custodisce al suo interno preziose opere d’arte, tra cui il coro ligneo intarsiato del XVI secolo e la Cappella del Sacramento, decorata con marmi policromi.
- Il Quartiere Medievale: Un dedalo di vicoli e piazzette che conserva l’atmosfera dell’antica Enna. Qui si possono ammirare palazzi nobiliari, chiese e fontane, testimonianze della ricca storia della città.
2. Ammirare panorami mozzafiato
La posizione elevata di Enna offre panorami mozzafiato sulla campagna circostante, con le sue colline ondulate, i campi coltivati e i boschi rigogliosi.
- La Rocca di Cerere: Un promontorio roccioso che domina la città, dedicato alla dea Cerere, protettrice delle messi e della fertilità. Dalla Rocca si può godere di una vista a 360 gradi sulla Sicilia centrale, dalle Madonie all’Etna, un panorama che spazia dalle montagne al mare, regalando emozioni indimenticabili.
- Il Belvedere di Enna Alta: Situato nel cuore del centro storico, offre una vista suggestiva sulla vallata sottostante e sulle montagne circostanti. È il luogo ideale per ammirare il tramonto e lasciarsi incantare dalla bellezza del paesaggio ennese.
- Il Parco Urbano della Montagna: Un’area verde di grande interesse naturalistico e paesaggistico, che si estende alle pendici della città. Il parco offre numerosi sentieri per passeggiate e trekking, immersi nella natura e con vista panoramica sulla città.
3. Scoprire un patrimonio artistico e culturale unico
Enna non è solo una città ricca di storia, ma anche un importante centro culturale.
- Il Museo Archeologico: Ospitato all’interno del Castello di Lombardia, custodisce una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi effettuati nel territorio ennese, testimonianze delle civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli, dai Sicani ai Romani. Tra i pezzi più importanti, spiccano le statue delle dee Demetra e Persefone, provenienti dal santuario di Demetra, e i corredi funerari dell’età del bronzo.
- Il Teatro Garibaldi: Costruito nel XIX secolo, è uno dei teatri più belli della Sicilia, con la sua elegante architettura neoclassica e la sua acustica perfetta. Il teatro ospita una ricca stagione di spettacoli, tra cui opere liriche, concerti e rappresentazioni teatrali.
- Il Museo Alessi: Dedicato all’orafo ennese Luigi Maria Alessi, il museo espone una collezione di opere d’arte sacra e di argenteria, testimonianza della maestria degli artigiani locali.
- La Biblioteca Comunale: Situata nel centro storico, custodisce un prezioso patrimonio librario, con manoscritti e incunaboli di grande valore.
Enna ospita anche numerosi eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui:
- Il Festival Internazionale del Folklore: Si tiene ogni estate e richiama gruppi folkloristici da tutto il mondo, offrendo uno spettacolo di colori, musiche e danze tradizionali.
- La Settimana Santa: Una delle più suggestive della Sicilia, con processioni, rappresentazioni sacre e riti tradizionali che coinvolgono tutta la comunità.
4. Assaporare i sapori autentici della cucina ennese
La cucina ennese è semplice e genuina, basata sui prodotti locali e sulle ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione. Tra i piatti tipici da non perdere, ci sono:
- La pasta ‘ncaciata: Una sorta di lasagna al forno, preparata con strati di pasta fresca, ragù di carne, melanzane fritte, uova sode e formaggio pecorino. Un piatto ricco e saporito, perfetto per le occasioni speciali.
- I maccheroni in agrodolce: Un primo piatto originale e gustoso, a base di ragù di carne, melanzane fritte, zucchero e cannella. Il contrasto tra il dolce e il salato crea un’esplosione di sapori unica.
- Il falsomagro: Un secondo piatto elaborato e ricco, tipico delle festività. Si tratta di un involtino di carne di manzo ripieno di uova sode, formaggio, salame, prosciutto e altre prelibatezze, cotto al forno o in umido.
- La frascatula: Una polenta di farina di mais o di grano, spesso accompagnata da finocchietto selvatico o altri condimenti. Un piatto semplice ma sostanzioso, tipico della tradizione contadina.
- I buccellati: Dolci tipici del periodo natalizio, a forma di ciambella o di mezzaluna, ripieni di fichi secchi, mandorle, noci, cioccolato e spezie.
- Il gateau di riso all’ennese: Un dolce al cucchiaio a base di riso, latte, zucchero, uova e cannella, cotto al forno. Una vera delizia per il palato, perfetta per concludere un pasto in dolcezza.
5. Vivere l’atmosfera unica della Settimana Santa
La Settimana Santa di Enna è una delle più suggestive della Sicilia. Le processioni, le rappresentazioni sacre e i riti tradizionali che si svolgono durante questa settimana creano un’atmosfera unica e coinvolgente, che attira ogni anno migliaia di visitatori.
Tra gli eventi più importanti, segnaliamo:
- La processione del Venerdì Santo: Con la partecipazione di oltre 2.000 confrati incappucciati, è un momento di grande intensità emotiva e spirituale.
- La processione della Domenica di Pasqua: Celebra la resurrezione di Cristo con una grande festa popolare, ricca di colori e di allegria.
Dove Soggiornare a Enna
Enna offre diverse opzioni di alloggio, adatte a tutte le esigenze e a tutti i budget.
-
Lusso:
- Hotel Federico II: Situato nel cuore di Enna Alta, offre camere eleganti e confortevoli con vista panoramica sulla città.
- Relais Santa Lucia: Dimora storica con camere arredate con gusto e un ristorante gourmet.
- Hotel Villa Giulia: Circondato da un parco secolare, offre camere spaziose e una piscina all’aperto.
-
Fascia media:
- B&B La Casa sulla Rocca: Situato a pochi passi dal Castello di Lombardia, offre camere accoglienti e una colazione abbondante a base di prodotti locali.
- Hotel Bristol: Situato in posizione centrale, offre camere confortevoli e un buon rapporto qualità-prezzo.
- B&B Le Terrazze di Enna: Situato in un palazzo storico, offre camere con vista panoramica e una terrazza solarium.
- Economico:
- Agriturismo Baglio Pollicarini: Immerso nella campagna ennese, offre camere rustiche e una cucina tipica a base di prodotti dell’azienda agricola.
- Hotel Belvedere: Situato in posizione centrale, offre camere semplici ma confortevoli a prezzi accessibili.
- Ostello della Gioventù: Soluzione ideale per viaggiatori con budget limitato, offre sistemazioni in camere condivise e un’atmosfera conviviale.
-
Dove Mangiare a Enna
Enna vanta una buona selezione di ristoranti e trattorie, dove gustare la cucina tipica locale.
-
Fascia alta:
- Osteria del Duomo: Situata a pochi passi dalla Cattedrale, offre una cucina creativa che reinterpreta i piatti della tradizione ennese.
- Ristorante Il Normanno: Elegante ristorante con vista panoramica, specializzato in piatti a base di carne e pesce fresco.
- Ristorante La Pergola: Situato in un antico palazzo, offre una cucina raffinata e un’ampia selezione di vini siciliani.
-
Fascia media:
- Ristorante La Rustica: Situato nel centro storico, offre piatti della tradizione ennese preparati con ingredienti freschi e di stagione.
- Trattoria Da Peppe: Locale accogliente e familiare, propone una cucina casalinga e genuina, con specialità come la pasta alla Norma e le crispelle di riso.
- Pizzeria Il Campanile: Offre un’ampia varietà di pizze cotte nel forno a legna, oltre a antipasti e primi piatti.
-
Economico:
- La Fontana: Situata vicino alla Rocca di Cerere, offre pizze, panini e altri piatti veloci a prezzi accessibili.
- Rosticceria Il Ghiottone: Ideale per uno spuntino veloce o un pranzo da asporto, offre una varietà di rosticceria siciliana, come arancini, calzoni e panelle.
- Bar Sport: Un classico bar italiano dove gustare un caffè, un aperitivo o un panino a prezzi modici.
Come Arrivare a Enna
Enna è facilmente raggiungibile dalle principali città siciliane:
- Da Palermo: Autostrada A19 Palermo-Catania, uscita Enna (circa 130 km).
- Da Catania: Autostrada A19 Palermo-Catania, uscita Enna (circa 70 km).
- Da Messina: Autostrada A20 Messina-Palermo, uscita Rocca di Capri Leone, quindi seguire le indicazioni per Enna (circa 150 km).
Enna, la città più alta d’Italia, è una meta che saprà sorprendere e affascinare ogni visitatore. Con la sua storia millenaria, i suoi panorami mozzafiato, il suo patrimonio artistico e culturale e la sua cucina genuina, Enna è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un’oasi di pace e tranquillità nel cuore della Sicilia.
-